by Edoardo Dantonia | 11 , 2018 | Lo specchietto revisionista
Siamo soliti pensare alla servitù medievale come servitù della gleba, come a una forma di schiavitù peggiore di quella antica, una condizione in cui un essere umano valeva meno di una zolla di terra. Servi della gleba, usato in maniera dispregiativa, è uno di quei...
by Edoardo Dantonia | 31 , 2017 | Lo specchietto revisionista
Il regista Luc Besson, realizzando il film su Santa Giovanna d’Arco, deve aver pensato che le apparizioni di Santa Margherita, Santa Caterina e l’arcangelo Michele fossero motivi o troppo deboli o semplicemente inverosimili per spingere una giovane e...
by Edoardo Dantonia | 28 , 2017 | Lo specchietto revisionista
Se si vuole studiar la storia, non bisogna studiare storia. Questo è un dogma che andrebbe insegnato fin dalle prime classi delle elementari, quasi come un mantra da mandare a memoria. Ben vengano i manuali, le antologie, i compendi e tutti quei materiali didattici... by Edoardo Dantonia | 19 , 2017 | Lo specchietto revisionista
C’è chi venderebbe la propria madre per ottenere qualcosa, così come c’è chi negherebbe la verità più lapalissiana per sostenere la propria idea; non è detto che quell’idea sia sbagliata, ma è ovvio che esistono modi giusti e modi sbagliati di... by Edoardo Dantonia | 17 , 2017 | Lo specchietto revisionista
Io vedo il suicidio come un atto di grande coraggio, sempre. Il suicidio non è mai una resa. Se il suicidio è qualcosa, esso è un moto, mai una immobilità. Immobilità è sedersi e attendere passivamente che il tempo passi e le disgrazie pure. Ma c’è un però. Il...
by Edoardo Dantonia | 17 , 2017 | Lo specchietto revisionista
Un dogma che va piuttosto di moda oggigiorno è che per rispettare e stimare qualcuno sia necessario essergli amico, o peggio andarci d’accordo. Il nemico, l’avversario è visto come una specie di strana entità, distante anni luce nel pensiero e nel corpo;...